Differenza tra onde d’urto focali e radiali: quale scegliere e perché

Differenza tra onde d’urto focali e radiali: quale scegliere e perché

Le onde d’urto sono una terapia non invasiva molto utilizzata in fisioterapia per trattare dolori muscolo-scheletrici cronici o acuti. Esistono principalmente due tipi di onde d’urto: focali e radiali, ognuna con caratteristiche, profondità d’azione e indicazioni cliniche diverse.


⚡️ Cosa sono le onde d’urto focali?

Le onde d’urto focali sono onde ad alta energia che penetrano in profondità fino a 10 cm. Vengono focalizzate in un punto preciso del corpo per colpire direttamente l’area del dolore o della lesione. Sono molto efficaci nei trattamenti di:

  • Tendinopatie croniche (es. tendinite calcifica)

  • Spina calcaneare (sperone calcaneare)

  • Pubalgia

  • Disfunzione erettile vascolare

  • Fratture ossee che non consolidano

  • Lombalgia cronica

Vantaggi:

  • Azione profonda e mirata

  • Risultati rapidi

  • Trattamenti meno frequenti


Differenza tra onde d’urto focali e radiali

Le onde d’urto radiali sono onde a bassa energia che si disperdono sulla superficie dei tessuti. Agiscono nei primi 3-4 cm e sono più adatte per trattamenti su aree estese come:

  • Cellulite e inestetismi cutanei

  • Contratture muscolari

  • Epicondilite (gomito del tennista)

  • Fascite plantare

  • Recupero muscolare post-sportivo

Vantaggi:

  • Trattamento più morbido

  • Adatto per zone più larghe

  • Meno fastidioso


???? Quale scegliere?

La scelta tra onde d’urto focali e radiali dipende dalla natura del problema:

  • Per problemi profondi e localizzati → onde focali

  • Per problemi superficiali e diffusi → onde radiali

La valutazione da parte di un fisioterapista esperto è fondamentale per stabilire il trattamento più adatto.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Comments on “Differenza tra onde d’urto focali e radiali: quale scegliere e perché”

Leave a Reply

Gravatar